Categorie

4 punti deboli di guide che danno più fastidio ai turisti

A volte i comportamenti e tratti del carattere della guida producono un'impressione così dolorosa che il tour non causa ai turisti nulla, ma l'irritazione. Quali punti deboli causano la più grande insoddisfazione?

Che i vostri clienti non abbiano mai tali espressioni facciali

Che i vostri clienti non abbiano mai tali espressioni facciali

1. Imperfezioni di voce e dizione

Diventa impossibile ascoltare la storia se la guida:

  • ha forti difetti di dizione (un leggero rotacismo ancora può suonare affascinante, ma la totale mancanza del suono "r" rende difficile capire le parole);
  • rantola e gracchia, e persino ha dei colpi di tosse, ciò che viene percepito come un segno di malattia, e desideri di trovarti il più lontano possibile da un tale compagno di viaggio;
  • parla molto piano, è necessario chiedergli di ripetere di nuovo (non è detto che la spiegazione ripetuta sia più udibile), o stare più vicino ciò che causa disturbi psicologici;
  • pronuncia le parole così forte che vuoi tapparti le orecchie.

L'impressione di una persona dipende tanto da come bene suona la sua voce. Per una guida turistica l'apparato vocale è anche il principale strumento per lavorare con i turisti. Pertanto, non puoi trascurare il suo sviluppo.

Non devi usare un altoparlante, è meglio iscriverti ai corsi di Public Speaking

Non devi usare un altoparlante, è meglio iscriverti ai corsi di Public Speaking

2. Scarsa formazione professionale

Se solo dici sciocchezze con una bella voce, non puoi mantenere l'attenzione dei clienti per più di un paio di minuti. I turisti si sentiranno confusi e poi irritati dalla mancanza di professionalità. Cosa li fa arrabbiare di più?

  • Scarso possesso del soggetto, di conseguenza, assenza di risposte alle domande.
  • Enumerazione di informazioni e fatti conosciuti dai manuali di scuola.
  • Storie "di nulla", senza logica e relazioni di causa-effetto.
  • Distoglimenti costanti letteralmente a tutto ciò che viene in campo visivo.

Di conseguenza, i turisti si annoiano e rimpiangono il denaro perso. Quindi, una tale guida non sarà consigliata ad amici e conoscenti.

"Che domanda stupida!", una tale esclamazione della guida è un modo sicuro di causare un forte rifiuto del turista. Con questa espressione la guida, lo vuole o no, fa vedere che è più intelligente e più istruita del cliente.

3. Incapacità di raccontare storie emozionanti

Puoi sapere a perfezione l’oggetto, avere tutte le date e fatti nelle tue mani, conoscere le risposte a qualsiasi domanda difficile, e allo stesso momento non ricevere recensioni molto positive dai viaggiatori. Il fatto è che la guida non è solo un docente che recita il materiale, ma un attore facendo uno spettacolo. Per il suo temperamento può essere appassionato o malinconico, impulsivo o lento. Se aggiunge sentimenti alla storia, parla con entusiasmo, col cuore, così affascina il cliente, gli dà un'esperienza emozionante. È per questo che la gente viaggia.

4. Mancanza di attenzione alle esigenze del cliente

I tour personali sono prenotati da persone pronte a pagare per fare andare tutto secondo le loro aspettative. Forse saranno incuriosite da uno degli aspetti del tema, e ti chiederanno di spiegarlo in modo più dettagliato. Oppure vorranno fare un set fotografico in un angolo che gli piace, in modo che il programma di attività sia un po’ cambiato.

Niente di male succede se la guida cambierà un po’ il programma previsto, al contrario, il cliente sarà soddisfatto di che il suo desiderio sia stato rispettato. E la guida turistica che non vuole fare i cambiamenti causerà solo emozioni negative.

Tale guida invadente è molto fastidiosa!

Tale guida invadente è molto fastidiosa!

Se sai di avere uno di questi punti deboli, pensa come risolverli. Potrebbe essere necessario iscriverti ai corsi di parlare in pubblico o "seppellirti" sotto montagne di libri. In ogni caso, non è così facile essere una guida così che ogni cliente se la ricordi con gratitudine e la voglia incontrare di nuovo.

 

 

Leggi il nostro precedente articolo Aspetti particolari di organizzazione di un giro di shopping personale

Leggi il nostro prossimo articolo Programma di visite per turisti con bambini: consigli per guide private

Commenti (0)
You
Please, login or register to leave a comment
Email sbagliata
Password errata
Sono un turista
Sono una guida turistica
Per favore, prima scegli chi sei!
Nome errato!
Cognome errato!
Email errata
Password errata!
You have to accept the terms of use!
hai perso la tua password? Inserisci la tua e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password! (Controllare la casella SPAM nel caso...)
Messaggio di errore qui!
CAPTCHA non valido!
chiudere