Categorie

Esotiche guide turistiche private nei luoghi più insoliti: un viaggio ai vulcani

Gli amanti del turismo estremo dovrebbero sicuramente fare un’escursione mozzafiato nel cuore di un vulcano! Tuttavia, dovrebbero conoscere i rischi e pericoli nei quali potrebbero imbattersi durante l'esplorazione di questo misterioso fenomeno naturale.

È consigliabile utilizzare delle guide esperte durante le escursioni ai vulcani attivi, poiché il loro comportamento è imprevedibile e potrebbe essere pericoloso anche per gli escursionisti esperti.

I vulcani che attirano la maggior parte dei turisti sono l’Etna e lo Stromboli, entrambi in Sicilia.

Escursione al Monte Etna

L'Etna è il vulcano attivo più grande d'Europa e ha i paesaggi più magnifici d’Italia. Una delle caratteristiche di questo vulcano è che a volte l’Etna erutta anelli di fumo, il che è estremamente raro. Si può fare un giro in treno intorno all'Etna, la cui durata è di circa 3 ore. Il viaggio in treno inizia a Catania Borgo e Randazzo e Giarre. Durante il viaggio in treno possono vedere i vigneti del posto, le lastre di basalto nero vulcanico e le rovine di antiche ville.

Una escursione sull’Etna e possibile solo quando la sua parte superiore è coperta di neve.

Si può prendere un autobus alla stazione ferroviaria di Catania per raggiungere la funivia al Rifugio Sapienza o Nicolosi. Un'altra opzione è di andare a Piano Provenzana dove è possibile iniziare le escursioni sul vulcano o prendere un autobus per l'Osservatorio (a 1725 metri s.l.m.). Il paesaggio nella parte superiore dell'Etna è simile al deserto lunare: rocce vulcaniche di diverse dimensioni sono sparse dappertutto, il diverso colore dei crateri è dovuto all’eruzione dei gas contenenti ceneri vulcaniche e zolfo.

Da novembre a marzo è possibile recarsi sull'Etna per andare a sciare o fare dello snowboard. Ci sono stazioni sciistiche che offrono tutto ciò che si possa desiderare per una vacanza all’insegna dello sci. C'è una varietà di piste per ogni livello di esperienza.

Escursione al vulcano dell’isola di Stromboli

L’isola di Stromboli è situata nel Mar Tirreno a circa 19 miglia a nord dalla costa della Sicilia, tra le altre isole dell'arco eoliano. La costa dell'isola è coperta di verde e le spiagge sono piene di sabbia nera. Ci sono due villaggi sul lato inclinato dell'isola - San Vincenzo e Ginostra. L'altro lato dell'isola è una scogliera nera dove la lava scorre verso il basso. In realtà l'attività vulcanica di Stromboli è un'eruzione infinita che si sta susseguendo negli ultimi 20.000 anni!

Sabbia vulcanica nera sulle spiagge di Stromboli. Tutti i residenti locali camminano per l'isola solo a piedi nudi, compresi i visitatori dei costosi ristoranti Michelin (e semplicemente non ce ne sono altri sull'isola), esprimendo così il loro sconfinato rispetto per la fertile terra locale e, secondo la tradizione dei loro antenati, gli hippy , i primi colonizzatori dell'isola nel XX secolo - per sentire questo calore della terra tutto l'anno!

Vicino all'isola di Stromboli c'è un’isoletta nel mare di origine vulcanica chiamato Strombolicchio. È alta 300 metri e ci sono 200 gradini che conducono al faro più antico in Europa, che si trova sulla cima della scogliera. Una volta arrivati lì avrete una vista mozzafiato sull'isola-vulcano Stromboli che non dorme mai ed erutta in continuazione fumo e cenere. Strombolicchio è il resto di un antico vulcano che iniziò a Stromboli.

Per raggiungere l'isola di Stromboli si può prendere un traghetto o un aliscafo. È anche possibile soggiornare sull'isola per qualche giorno: ci sono un paio di alberghi sulla parte nord-est dell'isola.

Anche se l’altezza di vulcano di soli 926 m s.l.m., l'escursione lassù può essere piuttosto difficile.

Infatti, varia a seconda del sentiero percorso e vi sono escursioni che possono durare non meno di 4 ore. Assicurarsi di portare vestiti caldi, un impermeabile, dell’acqua da bere, una torcia, un caschetto e di indossare scarpe da trekking a collo alto.

Per effettuare un'escursione a Stromboli è possibile iscriversi ad un'escursione di gruppo o noleggiare una guida privata. C'è anche una multa per coloro che fanno una escursione senza assistenza e questo al fine di proteggere la sicurezza dei turisti. Le escursioni si svolgono principalmente durante le ore notturne, poiché le scintille rosse e le colate di lava violacea s’innalzano dal cratere così come i sibili prodotto dal suono delle rocce incandescenti che cadono in mare è uno spettacolo speciale da vedere durante il crepuscolo. Inoltre, le luci delle navi da crociera ancorate presso le Isole Eolie appaiono molto belle dalla cima del vulcano.

Escursionismo sul Pico

Il Pico è situato sull'isola di Pico, nell'arcipelago delle Azzorre. È la cima più alta elevazione del Portogallo (2351 metri) ed è ben considerata poiché si tratta di uno dei vulcani più belli del mondo!

Questo vulcano è fondamentalmente una montagna in gran parte nascosta essendo in parte sotto il livello dell'acqua, ragion per cui il Pico è stato inserito nel Guinness dei Primati nel 1972. Molti turisti visitano l'isola per fare un’escursione sul vulcano soprattutto poiché al primo sguardo non sembra troppo difficile.

Tuttavia, questo non è esattamente vero. L'escursione inizia alla quota altimetrica di circa 1230 metri (si può arrivare in taxi) e dura circa 4 ore. Lungo il sentiero ogni 100 metri ci sono dei paletti contrassegnati. Il tempo potrebbe essere imprevedibile, il vento è molto forte nella parte superiore della montagna e i percorsi sono piuttosto ripidi e sono molto scivoloso quando piove. Tutte queste condizioni portano ad un aumentato rischio di lesioni, se non si seguono le regole inerenti la sicurezza. I turisti devono essere in buona forma e devono avere almeno una qualche esperienza di escursionismo. A coloro che stanno facendo per la prima volta un escursione su un vulcano si consiglia di assumere una guida privata per avere un aiuto nel caso ci si dovesse trovare in una situazione difficile.

Come si sale a piedi più in alto la maggior parte della vegetazione scomparirà e al suo posto si trovano dei sassolini all'altezza dei 2000 metri. Appena arrivi alla sommità si apre una vista incredibile: l'intera isola è proprio davanti a te con il più grande cratere Pico Alter proprio alle tue spalle. Non troppo lontano dal cratere, si può vedere un pinnacolo di fumo della montagna – il Piquinho (30 metri).

Un viaggio ai vulcani islandesi

L'Islanda è un’incredibile isola– il suo piccolo territorio ha oltre 140 tipi diversi di vulcano (vulcani scudo, vulcani sottomarini, mudpot, vulcani subglaciali e così via). 26 di essi sono attualmente attivi! Qui puoi vedere dei vulcani a scudo piatto gigante dal cratere rotondo, ad esempio il Trölladyngja e il Kollotadyngja.

Thrihnukagigur (che significa albero appuntito) si trova all'interno dell'area protetta del Bláfjöll Country Park ed è una destinazione turistica molto popolare - questo vulcano è inattivo il che permette ai turisti di scendere nella camera magmatica del vulcano che è a 120 metri di profondità! Il tour al vulcano è aperto soltanto durante il periodo estivo, ma anche allora la temperatura esterna è appena di circa 7 gradi centigradi.

A circa 130 km di distanza d Reykjavík c’è un vulcano a scudo a forma di cono, l’Eyjafjallajökull, che è alto circa 1670 metri. È diventato popolare dopo che la sua attività interruppe molti voli aerei, nel marzo del 2010.

Al momento della prenotazione di un tour, ricordatevi che il periodo migliore per visitare questo vulcano è da maggio a settembre. Inoltre, molte aziende hanno solo escursioni ai piedi su per la montagna quindi potrebbe essere necessaria una guida personale per un'escursione sul vulcano.

Un’eruzione al Eyjafjallajökull solitamente anticipa l'eruzione di un altro vulcano subglaciale tra i maggiormente attivo, il Katla, che si trova a circa 13 km di distanza.

La grotta di Katla è fatta interamente di ghiaccio e il suo aspetto cambia ogni anno, come tutte le grotte di ghiaccio, a seconda della stagione. Fa parte del quarto ghiacciaio più grande d'Islanda, Mýrdalsjökull, o meglio nella sua lingua, Kötlujokull. Viaggiare all'interno dei tunnel glaciali di Katla Cave è un'esperienza unica. Puoi vedere come il ghiaccio luccica di diversi colori e scintillii dall'interno. L'unico modo possibile per arrivarci sono le escursioni con guide turistiche private poiché solo in questo caso questo viaggio sarà sicuro e un vero piacere e le guide locali conoscono molto bene tutte le sfumature importanti quando si tratta di montagne di ghiaccio.

Un altro vulcano – il vulcano Grímsvötn - si trova nelle vicinanze di Eyjafjallajökull. A causa della sua eruzione nel 2011 le escursioni all’Eyjafjallajökull vennero temporaneamente annullate. Ma poi tornò calmo pertanto gli amanti del turismo estremo sono in grado di godersi le escursioni sull’Eyjafjallajökull.

Nel mezzo di un altopiano islandese c'è il vulcano Askja (circa 1500 metri di altezza). È noto per i due grandi laghi che si sono formati a seguito di una sua eruzione:

  • Lago Öskjuvatn (11 km quadrati, profondo 220 metri) che è il più profondo in Islanda
  • La Caldera Viti (100 metri di diametro e profondo 7) con la sua acqua cha ha un caratteristico odore di zolfo che gli conferisce un colore blu lattiginoso.

Puoi raggiungere l’Askja solo a bordo di un fuoristrada. A 8 km di distanza dalla caldera del vulcano c'è un campeggio turistico dove è possibile soggiornare se necessario.

Il vulcano più attivo in Islanda è l’Hekla ("Passaggio per l’Inferno"). Più a lungo rimane calmo, più forti sono le sue eruzioni anche se sono quasi impossibili da prevedere. Possono durare da pochi giorni ad alcuni mesi e anche anni! Una fenditura lunga circa 5,5 km chiamata Heklugjá è considerata il vulcano Hekla corretto.

Nonostante il costante pericolo di eruzione dell’Hekla, è ancora il irlandese luogo più popolare per passeggiate e per andare in sella ad cavallo, nonché per lo sci (è coperto di neve a partire nel mese di agosto).

Escursioni sulle montagne della Kamchatka

Ci sono circa 300 vulcani nella Kamchatka, 29 dei quali sono attivi. Naturalmente, è impossibile visitarli tutti ragion per cui è importante scegliere quelli ai quali si è più interessati.

Il più grande vulcano in Kamchatka è Klyuchevskaya Sopka (4850 metri). È anche il vulcano più attivo sulla penisola. Fare dell’escursionismo su questo vulcano è molto pericoloso a causa della possibile caduta dei sassi ed per esplosioni di cenere. Durante l'escursione è praticamente impossibile comunicare tramite il cellulare. Questa escursione estrema dura pochi giorni ed è adatta solo ad escursionisti molto esperti.

Fare dell’escursionismo sul vulcano Ichinsky (3620 metri) è quasi così estrema come fare dell’escursionismo sul Klyuchevskaya Sopka. Sorge nella parte centrale della Kamchatka ed è l'unico vulcano attivo in quella parte della penisola.

Se hai solo 3 giorni a disposizione, potresti fare delle escursioni sui vulcani attivi Gorely e Mutnovsky, Goditi la vista sulla cascata di Opasny mentre stai lì, immergiti nelle acque termali, trascorri la notte sull’altopiano della montagna e cena nel cratere di un vulcano.

La bellezza del vulcano Mutnovsky (2321 metri) è nel suo cratere: i gas scoppiano formando dei cilindri di fumo, ci sono polle di fango e formazioni di pietra pomice ovunque. Si può scendere nel cratere. L'escursione dura circa 6 ore.

Il vulcano Gorely (1830 metri circa) ha 11 crateri, di cui 2 sono particolarmente interessanti: ci sono laghi di acqua e acido sui loro fondi. L'escursione è più facile rispetto ad una escursione sul vulcano Mutnovsky, ci vogliono 4-5 ore. Da lì si gode una vista fantastica su altri vulcani una volta si apre dalla parte superiore della montagna.

Il vulcano Avachinsky è un vulcano doppio simile al Vesuvio ed è considerato il più attivo nel gruppo vulcanico Koryaksky-Avachinsky. I turisti rimangono stupiti per la somiglianza del vulcano Avachinsky con il leggendario Vesuvio che distrusse Pompei. È 2751 metri di altezza; l'escursione dura 7 ore. Anche i bambini possono fare delle escursioni su questo vulcano. Aveva un cratere a forma di imbuto, ma dopo il 1991 un’eruzione richiuse quasi tutto il tragitto. Nella parte superiore del vulcano si possono godere dei bellissimi panorami sull'Oceano, sul vulcano Gorely, sul vulcano Mutnovsky, sul vulcano Vilyuchinsky e sulla città di Petropavlovsk. Se il tempo è buono si potrebbe essere in grado di vedere altri vulcani vicini.

Importante a sapersi

Se hai deciso di fare un escursione mozzafiato fino alla cima di un vulcano assicurati di avere l’occorrente per evitare potenziali problemi, ossia:

  • Comode calzature
  • Attrezzatura e abbigliamento idoneo
  • Una borraccia di acqua potabile e cibo a sufficienza
  • Una guida esperta

Devi sempre consultarti con uno specialista e a volte avere dell’attrezzatura speciale quando visiti i vulcani.

 

Leggi il nostro precedente articolo  La tua guida personale: un viaggio romantico per due persone su isole ideali per i piccioncini

Commenti (0)
You
Please, login or register to leave a comment
Email sbagliata
Password errata
Sono un turista
Sono una guida turistica
Per favore, prima scegli chi sei!
Nome errato!
Cognome errato!
Email errata
Password errata!
You have to accept the terms of use!
hai perso la tua password? Inserisci la tua e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password! (Controllare la casella SPAM nel caso...)
Messaggio di errore qui!
CAPTCHA non valido!
chiudere