Categorie

Turismo enogastronomico, viaggio gourmet in Italia

Ogni regione, ogni città, ogni borgo, ogni villaggio italiano, potrà sempre presentare una varietà di cibi e di vini davvero interessante. Prodotti di qualità, cibi che vengono preparati nel massimo rispetto delle tradizioni e che permettono di scoprire un delizioso e saporito volto di questo fantastico Paese.

Primi piatti, carni e pesce, formaggi e verdure, dolci e vini. Con l’aiuto di una guida turistica personale si potrà predisporre un indimenticabile tour di gusto e appetitoso.

 

Itinerari Enogastronomici in Italia

Qualsiasi sia il tipo di itinerario enogastronomico si desideri intraprendere, questo necessita l’apporto di una guida turistica personale proprio perché esso possa essere opportunamente organizzato.

Non per nulla, in Italia gli itinerari enogastronomici sono tanti quanti sono i suoi paesi. Un patrimonio straordinario composto da specialità agroalimentari dalle mille combinazioni tutte provenienti dalla nostra eccellente tradizione.

L’Italia è, dunque, il miglior paese anche per ciò che verte il turismo enogastronomico, in grado di offrire una varietà regionale di grande qualità che potrà essere conosciuta anche grazie al più che valido apporto di una guida turistica privata.

Tour enogastronomici in Italia

Sempre più persone sono conquistate dal turismo enogastronomico, un nuovo modo di conoscere e di viaggiare. Grazie ad esso, aiutati da una personale guida turistica, si potrà andare alla ricerca di tradizioni e sapori autentici.

Il cibo, quindi, in questo originale contesto, assume il fondamentale ruolo di ambasciatore delle italiche tradizioni, dei valori e della cultura di una fantastica terra.

Dal momento che ogni località italiana è in grado di proporre un menù legato alla propria terra e alle proprie origini, il supporto di una guida turistica privata, diventa di fondamentale importanza per gustare fino in fondo questo enorme patrimonio.È poi anche da ricordare che i prodotti enogastronomici italiani sono gli unici in tutto il mondo a poter proporre ben 477 vini a denominazione DOC, e 176 prodotti a denominazioni di origine riconosciuti a livello comunitario, senza poi dimenticare che le regioni hanno censito qualcosa come 4396 specialità tradizionali.

Piatti tipici italiani

Organizzare con una guida turistica privata significa conoscere i piatti tipici regione per regione. Un percorso, quindi, che offre il meglio dell’ampio e tradizionale panorama enogastronomico italiano. Ecco alcuni esempi.

ABRUZZO

Mozzarella e parmigiano, lasagna con macinato, zuppa con le castagne e i ceci, minestra di cardi. Tra i secondi spiccano bollito di manzo agnello arrosto. Inoltre, ogni provincia abruzzese esprime una ampia varietà di dolci come, ad esempio, le scrippelle, le ferratelle e i calcionetti.

BASILICATA

Minestra di cardi e verze, di scarole. Strascinari al ragù, Baccalà lesso accompagnato da peperoni cruschi. Inoltre pettole, calzoncelli. Il tutto potrà essere degustato con dell’ottimo vino come l’Aglianico del Vulture.

CALABRIA

La scelta degli antipasti è davvero ampia nella quale non può mancare la tipica soppressata. Tra i primi piatti le scillatelle e di secondo capretto al forno o del fresco pesce. Come contorno è da assaggiare il tipico broccolo ripassato in padelle con olio e peperoncino calabrese. Deliziosa anche la scelta dei dolci arricchiti dal bergamotto e dal cedro. Da assaggiare la grappa al peperoncino.

CAMPANIA

Spaghetti alle vongole, il cappone imbottito, le acciughe salate, le friselle, mentre tra i dolci i classici Struffoli, le sfogliatelle napoletane, i babà al rum rappresentano un sintetico esempio di cosa mangiare in questa dolce regione.

EMILIA ROMAGNA

Il tradizionale culatello come antipasto, passatelli in brodo, tortellini, lasagne e tagliatelle come primi piatti. Zampone con mostarda, tra i numerosi secondi. Ampia anche la scelta dei dolci. Tra i vini il Sangiovese e il Lambrusco.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Brovada e muset, una zuppa tipica, polenta e trippa e, come dolce, la gubana.

LAZIO

Come antipasto fritto misto di verdure oppure baccalà fritto. Rigatoni all’amatriciana, Spaghetti alla carbonara oppure Tagliatelle alla gricia come primi. Abbacchio al forno e Coda alla vaccinara come secondi. I vini dei Colli offrono una ottima degustazione.

LIGURIA

Come primi ravioli alla genovese, secondo cappone lesso o Faraona al forno come anche ottimi pesce. Come dolce, il classico pandolce. Eccezionali i vini.

LOMBARDIA

Casoncelli in brodo come primo piatto e cappone ripieno come secondo. Tradizionale dolce è il Panettone. I vini oltrepò pavese sono semplicemente fenomenali.

MARCHE

Maccheroncini di Campofilone, Vincisgrassi. Secondo cappone arrosto e, come dolce la pizza de Nata'. La Vernaccia di Serrapetrona tra i vivi merita attenzione.

MOLISE

Zuppa di cardi, baccalà arracanato e i Calciuni come dolce. Il Trebbiano e il Montepulciano come vini.

PIEMONTE

Agnolotti al plin, Cappone di Morozzo, flan di cardo e come dolce il torrone d’Alba. I vini piemontesi non hanno di certo necessità di una presentazione a partire dal Barolo il “re dei vini il vino dei re”.

PUGLIA

Orecchiette con cime di rape, panzerotti fritti, agnello al forno e pesce freschissimo. Tra i dolci le pettole e i porcedduzzi.

SARDEGNA

Antipasto con salsiccia olive e pecorino. Primo Culurgiones de casu e come secondo il meraviglioso e unico porcetto al mirto. Anche ottima è la scelta di pesce. Come dolce le seadas al miele e tra i visi sardi il Cannonau.

SICILIA

Scacce ragusane, pasta con le sarde, Sfincione, agnello al forno. Come dolce immancabile i cannoli e la cassata. Zibibbo di Pantelleria è un vino da degustare.

TOSCANA

Crostini di fegatini, cappelletti in brodo, arrosto di anatra e di faraona. I dolci della tradizione sono i ricciarelli e i cavallucci.

TRENTINO

Canederli, Capriolo e strüdel.

UMBRIA

Cappelletti, cappone bollito e panpepato come dolce.

VALLE D’AOSTA

Zuppa alla Valpellinentze, fonduta, fontina. Come dolce le tegole. Da bere il tradizionale caffè alla valdostana.

VENETO

Salsiccia luganega e soppressa tra gli antipasti. Gnocchi al sugo d’anatra e risotto al radicchio tra i primi piatti, mentre tra i secondi lesso di manzo con il gustoso cren, polenta e baccalà. Per i vini veneti non servono presentazioni. Si devono bere.

 

Queste sono solo alcune delle specialità dell’ampio panorama enogastronomico italiano regionale, con il quale, grazie alla guida turistica privata si potrà intraprendere un suggestivo tour che permetterà di andare a conoscere sotto una visione particolare parti d’Italia e località affascinanti.

 

 

Leggi il nostro precedente articolo Polonia Ungheria Romania

Leggi il nostro prossimo articolo La prima app mobile in assoluto per la ricerca delle guide turistiche

Commenti (0)
You
Please, login or register to leave a comment
Email sbagliata
Password errata
Sono un turista
Sono una guida turistica
Per favore, prima scegli chi sei!
Nome errato!
Cognome errato!
Email errata
Password errata!
You have to accept the terms of use!
hai perso la tua password? Inserisci la tua e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password! (Controllare la casella SPAM nel caso...)
Messaggio di errore qui!
CAPTCHA non valido!
chiudere